Unisciti alla Community dedicata Coaching Professionale. Contenuti gratuiti e news per te. ENTRA ORA ➚

Come aumentare l'autostima con il coaching

Created with Sketch.

Una delle tematiche che affronto più spesso quando lavoro in ambito di Life Coaching è legata ad un concetto che ti suonerà familiare, in quanto se ne parla praticamente ovunque. Spesso mi viene chiesto aiuto per aumentare l’autostima, cioè accrescere la fiducia in se stessi.

Prima di scoprire come puoi cominciare ad allenare il muscolo dell’autostima grazie al mental coaching, affrontiamo il concetto partendo da questa definizione fresca di vocabolario.

L’autostima è la fiducia e la stima nei propri confronti.

Quindi, quando parli di autostima stai in realtà citando un altro aspetto della tua personalità che viene definito come auto-fiducia, cioè l’attribuzione di potenzialità conformi ai propri desideri. La stima è invece l’apprezzamento favorevole in un giudizio soggettivo.

Bene, che cos’è quindi l’autostima, in parole semplici?

Avere autostima significa riconoscere che hai le risorse adatte a raggiungere i tuoi obiettivi e coltivare nello stesso tempo un buon parere di te stesso.

Ti piace come definizione? A me fa impazzire, perché implica un fatto straordinario: dipende tutto da te ed è alla portata di chiunque.

Non ha nulla a che fare con l’aspetto fisico, con la posizione sociale, con la quantità di denaro posseduto, con il successo lavorativo, con la qualità generale della propria vita… questi elementi possono essere al massimo una rappresentazione esteriore del grado di autostima che provi dentro di te. Un uomo brutto e povero può avere un livello di autostima enormemente più grande di uno bello e ricco e, in linea di principio, è probabile che vivrà una vita qualitativamente migliore.

L’autostima non è qualcosa che erediti alla nascita, non la puoi comprare al supermercato, non puoi scaricarla da internet, non puoi sperare che piova dal cielo. Devi guadagnartela. Conquistarla. Ottenerla. Stiamo parlando di una condizione, uno stato mentale che puoi assumere e che devi allenarti a mantenere così che diventi un’altra ottima abitudine, forse la migliore tra tutte le abitudini utili che puoi assumere.

Ci sono anche altre definizioni che nel tempo abbiamo dato a questa condizione, per esempio gli studi di William James, psicologo e filosofo del secolo scorso, stabilivano una misura del rapporto tra la persona che sei e quella che vorresti essere e definivano tale misura proprio autostima. Non è una definizione che mi fa impazzire (verrebbe infatti da pensare che coloro che ambiscono ad essere individui di basso valore allora possono più facilmente aumentare la propria autostima), ma come puoi vedere non si sposta il concetto base che è quello sul quale costruisco il mio lavoro in questo campo: l’autostima è nelle tue mani, dipende solo da te. E’ una tua responsabilità.

Vorrei pertanto aiutarti a coltivarla mostrandoti come si raggiungere una condizione di autostima che ti permetta di essere efficace quando agisci.

Il modo più semplice per riempire i serbatoi della tua stima personale consiste nell’assumere comportamenti e atteggiamenti che ti rendano degno di fiducia, proprio riprendendo la definizione vista in partenza. In sostanza, ciò che devi fare per iniziare è chiederti che cosa fai esattamente per meritarti l’autostima.

  • Che cosa fai che ti rende orgoglioso di te?
  • Che cosa fai che ti rende unico?
  • Che cosa fai che ti rende migliore rispetto ad altri in un certo ambito?
  • Che cosa fai di cui vai veramente fiero?

Se vuoi avere più autostima devi trovare più risposte possibili a queste domande e devi far sì che tali risposte derivino dai tuoi comportamenti. Non parlo di comportamenti estemporanei, che segui una volta ogni tanto, ma delle tue abitudini, di azioni ripetute che sei solito portare a compimento, ogni singolo giorno. Chi ha abitudini che generano orgoglio, unicità e fierezza in se stessi è magnificamente condannato a godere di una grande autostima.

Chiunque può raggiungere questa condizione, a patto che sia disposto a pagarne il prezzo e ad assumere quei comportamenti che lo permettono. E’ ovvio che se trascorri gran parte del tuo tempo vittima della pigrizia, se non alleni mai la tua forza di volontà, se rifiuti qualsiasi sfida, se non accetti di crescere e migliorare, allora una bassa stima di te stesso è praticamente garantita. Infatti, in quei casi, come potresti riconoscere di avere le risorse adatte alle sfide da affrontare? Si presuppone, per riuscirci, che ci siano delle sfide… E non puoi pensare di avere un buon parere di te stesso, in modo oggettivo, se cedi sempre alla tentazione di rinunciare.

Vuoi davvero aumentare la tua autostima? Decidi adesso che da oggi stesso ti impegnerai in un’attività che finora hai sempre rimandato. Va bene qualsiasi cosa, a patto che ti costi farla.

  • Non ami fare attività fisica? Da oggi, vai a correre ogni giorno.
  • Sai di essere in sovrappeso? Mangia meno e cibo più sano, riduci i grassi, rinuncia agli alcolici, aumenta il consumo di frutta e verdura.
  • Sei timido? Questa sera esci e non tornare a casa se non con tre numeri di telefono in tasca.
  • Non ti piace leggere? Vai in biblioteca, scegli un romanzo e finiscilo entro tre giorni.
  • Non hai coraggio di affrontare una discussione con un collega? Chiamalo ora e digli che dovete assolutamente parlare e poi fallo.

Come vedi, si tratta solo di iniziare. Ti garantisco nel modo più assoluto che una volta finita la tua corsa, conclusa la telefonata, conosciuto quella persona, letto il libro… ti sentirai meravigliosamente bene, fiero di te e soddisfatto. Comincerai a chiederti fino a dove puoi arrivare e, soprattutto, beneficerai di un riferimento importante che ti sarà di grandissimo supporto nelle sfide successive.

Fallo una volta per sapere che puoi farlo sempre! Comincia un progetto che hai lasciato nel cassetto per troppo tempo e portalo a termine. Affronta le difficoltà con coraggio. Impegnati al massimo. Fai tutto ciò che occorre fino a che non ti senti orgoglioso di te.

Se dovessi accorgerti che ti occorre aiuto in questo percorso ricordati che puoi usufruire di questo servizio oppure contattarmi per programmare insieme un percorso di coaching personalizzato.

Se invece godi già di grande autostima e ne comprendi i benefici… condividi questo articolo (puoi utilizzare le icone qui sotto) con qualcuno che pensi possa averne bisogno e grazie a te anche altri potranno godersi a pieno il proprio potenziale. Grazie per la tua attenzione e a presto.






 

2 Responses

  1. patty toby ha detto:

    bellissimo articolo! complimenti, seguirò i consigli,, <3

  2. Grazie, fammi sapere come cambiano le cose!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *