
Il termine Life Coach ha iniziato ad avere rilevanza in Italia: un fenomeno relativamente nuovo che porta con sé un po’ di confusione. L’obiettivo di questo post è fare definitivamente chiarezza su questa interessante figura professionale.
Ho iniziato a lavorare come Mental Coach nel corso del 2006 (sì, so che il termine Mental non è il più indicato perché in inglese ha un’accezione non positiva, ma bisogna far contenti i motori di ricerca, perdonami – anzi, mentre ci siamo, fammi scrivere anche la parola motivatore ?), quindi ho passato diversi anni collaborando con alcune centinaia di persone e la maggior parte di queste cercava appunto un Life Coach: cioè una persona che li aiutasse a risolvere brillantemente una situazione oppure a raggiungere un traguardo specifico. Questo significa che ho esperienza sul campo, conosco la materia e posso passarti informazioni reali che hanno una fonte certa e non sono solo un sentito dire. Ecco perché affermo che questo post riporta la verità sul Life Coach.

Partiamo dalla terminologia: Life Coach contiene la parola “vita”, quindi la definizione può portare a pensare che il Life Coach sia un professionista che – grazie alla sua esperienza, le competenze che ha allenato e le tecniche che conosce – sia in grado di insegnarti come stare al mondo, come vivere con soddisfazione e successo.
Ritengo la definizione non felicissima: si capisce subito che difficilmente qualcuno potrà mai guidare la tua vita ed esserti di ispirazione in tutto, mentre è molto più probabile che incontrerai nel tuo percorso più persone che avranno un impatto su di te e da ciascuna imparerai qualcosa. Questo accade anche perché nessuno è un fenomeno in ogni ambito: possiamo essere ottimi comunicatori, straordinari venditori, eccezionali problem-solver, efficaci public speaker, ottimi formatori e così via, ma ognuna di queste abilità richiede prima la giusta formazione e poi migliaia di ore di pratica per renderci davvero competenti e, come concorderai, il tempo che ci è concesso non è infinito (se vuoi approfondire, ne parlo qui, ma prima finisci questo).
Che cosa fa un Life Coach
Un Life Coach quindi ha compiti precisi. Nella mia esperienza, quando sono stato chiamato in causa per lavorare in questo specifico ambito (mi occupo infatti anche di Sport e di Business), il mio intervento ha riguardato:
- La corretta definizione degli obiettivi. Hai notato? Molte persone sono straordinariamente abili nel sapere precisamente cosa vogliono evitare, ciò da cui si allontanano e che fa loro paura, ma non così specifiche e allenate a chiarire che cosa vogliono. La prossima volta che sali in auto, immagina di poter spiegare al navigatore dove non vuoi andare, e poi parti. Arriverai a destinazione? Direi di no: arriverai da qualche parte tranne dove non volevi, ma non nel luogo che desideravi raggiungere. Ecco perché il primo passo che un Life Coach ti fa compiere è appunto definire correttamente che cosa realmente desideri.
- Tanta pratica sulla gestione degli stati d’animo. Gestire gli stati d’animo significa fondamentalmente essere capaci di creare il mix di sensazioni (più altre abilità tecniche che qui non scrivo per non dilungarmi) che ti è più utile in un determinato momento della tua vita. Cioè, riuscire a rilassarsi se devi affrontare un colloquio importante, sperimentare energia e autorevolezza se devi motivare un gruppo di persone, imparare a essere calmo se l’obiettivo è addormentare tuo figlio piccolo e hai altre duecento urgenze da smaltire, avere determinazione quando vuoi uscire dalla tua area di comfort e fare qualcosa di diverso per la prima volta, e così via. Significa anche scollegare il modo in cui ti senti da qualsiasi condizione esterna: abilità assolutamente vitale per essere persone libere e potersi esprimere al meglio nella vita, nel lavoro e nello sport.
- Lo sviluppo di un efficace piano di azione. Quando sai quello che vuoi, lo hai correttamente definitivo e hai imparato a gestire le tue emozioni per poterti comportare in modo efficace, allora devi anche sapere come fare per andare da dove ti trovi al tuo obiettivo. Un piano d’azione è un lista di cose da fare espresse cronologicamente che dovrai seguire con assoluta dedizione per arrivare al traguardo prefissato. Il tuo Life Coach ha il compito di aiutarti a formularlo e a rispettarlo giorno dopo giorno.
- La scoperta e il mantenimento di una sana motivazione. La motivazione è il carburante che ti muove verso il cambiamento che vuoi attuare: si tratta in sostanza di avere chiaro perché vuoi un determinato obiettivo, che cosa avrai raggiungendolo e che benefici porterà a te e agli altri. Generare un risultato voluto nella tua vita costa energie e tempo: se non sei motivato, rischi di fermarti davanti alle sfide. Se invece lo sei in modo congruente e opportuno, allora troverai tempo, forza e risorse per vincere e andare oltre.
- Un cambiamento di identità. Tutte le persone con cui ho lavorato volevano ottenere un determinato risultato, mentre alcune di queste desideravano anche diventare una persona diversa. Non scendo nei dettagli dei livelli logici di pensiero e tutto ciò (di bellissimo) che vi è intorno, ma di certo il tuo Life Coach può aiutarti a cambiare profondamente e definitivamente in meglio la tua persona.
Non è tutto qui
Finora ho espresso ciò che generalmente condivido con i miei clienti quando lavoriamo in ambito di Life Coaching. Come puoi vedere, il mio approccio è pratico: lavoriamo su tematiche concrete, cerchiamo un risultato preciso, lo sviluppo di una particolare capacità, la modifica di uno schema di pensiero o un atteggiamento e tutto questo è ben diverso da guidare la vita di qualcuno. Si tratta piuttosto di fornire una serie di strumenti efficaci per aiutare le persone a migliorare se stessi e i risultati che ottengono.

Spesso il lavoro del Life Coach tocca poi altri temi, che qui non ho specificato sia per non scrivere un papiro sia perché sono più personalizzati: parlo delle tecniche di comunicazione efficace (derivate principalmente dalla PNL), di quelle relative alla comunicazione persuasiva (idem), della gestione del tempo, del cambiamento di schemi di azione radicati e via dicendo.
Che cosa non fa un Life Coach
Ci sono infine alcune distinzioni che vanno considerate se vuoi sapere tutta la verità sui Life Coach. Un breve elenco di tematiche di cui il Life Coach non si occupa è il seguente:
- La cura di eventuali patologie: ci sono professionisti abilitati per questo e il Life Coach non può lavorarci, quindi non cercarlo se hai questo tipo di situazioni da risolvere.
- La soluzione dei tuoi problemi: un Coach non sta al mondo al posto tuo e non è con te per risolvere le tue situazioni, ma ti affianca per darti gli strumenti giusti e per allenarti affinché tu possa occupartene felicemente ed efficacemente.
- La creazione di un rapporto di dipendenza: generalmente i percorsi di Life Coaching hanno una durata nel tempo limitata e specificata prima di iniziare. Gli affiancamenti che durano anni e cominciano con un “non ti so dire per quanto tempo verrai da me perché non conosco tutti i dettagli del tuo problema e come ti comporterai” li lasciamo ad altri professionisti che fanno altre cose in modi diversi e con obiettivi differenti ?. Il Life Coach progetta per te un programma di lavoro dicendoti quando inizia e quando termina, oppure ti lascia completa libertà di gestione dei tempi della collaborazione, che finisce quando l’obiettivo che tu hai deciso è oggettivamente raggiunto.
- Il lavoro sul passato: so che l’hai già sentita, ma il passato è successo. Sta lì, con i suoi insegnamenti, a volte i suoi dolori e rimpianti, a volte i suoi trionfi. Il Life Coach non ci mette mano perché è impegnato con te a lavorare sui tuoi pensieri e comportamenti nel presente in modo che il futuro sia come lo desideri. Le esperienze passate si possono ristrutturare per dare loro significati più utili, ma il grosso del lavoro va fatto sul momento presente e ciò che sceglierai da oggi in poi.
Sospettavo che questo post che ti dice tutta la verità sul Life Coach sarebbe stato piuttosto corposo. Ho cercato di rendere i concetti chiari e specifici e mi auguro che tu possa trarne le informazioni che stavi cercando sull’argomento. Sentiti libero di commentare qui sotto e ci confronteremo volentieri su questo tema così importante.
Prosegui richiedendo contenuti (gratuiti) di qualità sul Coaching e sui Pilastri che lo definiscono dicendomi dove mandarteli in questa pagina. C’è ancora altro da sapere sull’argomento e spero di poterti essere di nuovo utile!

Sono specializzato in coaching e lo rendo facile: aiuto le persone a raggiungere e migliorare i risultati sportivi, lavorativi e personali. Curo e gestisco da oltre 15 anni diversi siti web dedicati al coaching e sono autore per Sperling & Kupfer.
Ho all’attivo più di 350 collaborazioni con sportivi, professionisti, aziende.
Sono specializzato in tecniche di allenamento mentale e appassionato di comunicazione efficace.