Unisciti alla Community dedicata Coaching Professionale. Contenuti gratuiti e news per te. ENTRA ORA ➚

Starbridge Agency

Created with Sketch.

Allenamento Mentale per Calciatori Professionsti

La performance complessiva che il calciatore riesce a generare in campo è condizionata da quattro fattori:

▷Il suo stato di forma fisica
▷ Le sue capacità tecniche
▷L’integrazione nella team (tattica, sintonia con i compagni, schemi di gioco, ecc.)
▷La sua preparazione mentale

Le società professionistiche investono la totalità delle risorse nello sviluppo e massimizzazione dei primi tre punti della lista, ma lasciano solo l’atleta nella gestione dell’ultimo.

La possibilità di creare e sviluppare il giusto mindset (inteso come mentalità, attitudine e gestione emotiva del gioco del calcio da parte dell’atleta) è – ad oggi – poco strutturata nel calcio e lasciata alle iniziative dei singoli.
Eppure, senza una preparazione mentale efficace il calciatore non può fare affidamento su performance stabili e prevedibili, perché non può avere certezza di es- sere in grado di esprimere in campo il suo massimo potenziale tecnico, fisico e tat- tico se non ha la testa a supportarlo.
Questo vale sia a livello individuale sia di team e spiega perché lo stesso calciatore o la stessa squadra calcistica incappino in giornate insufficienti e deludenti dove l’approccio al gioco e all’avversario non funzionano, magari pochi giorni dopo avere giocato una grande partita.
Eppure, dal punto di vista tecnico, fisico e tattico sia l’atleta sia la squadra è la stessa. Come mai quindi accadono le prestazioni negative, e in modo inaspettato?
La ragione è nella mancanza di preparazione mentale. La mente si può allenare proprio come ogni muscolo e – allo stesso modo – si indebolisce e regredisce se non allenata.
Il coaching nel calcio risolve il problema dell’allenamento mentale, consegnando all’atleta le chiavi della sua mente e ponendolo nelle condizioni di decidere consapevolmente quando attivarsi, come farlo e – in definitiva – quanto del suo potenziale esprimere in allenamento, in gara e nella vita privata.

Benefici e vantaggi dell’allenamento mentale

Dopo un percorso di coaching con un professionista esperto di allenamento mentale il calciatore sarà in grado di:

▷Gestire in autonomia i propri obiettivi, attraverso una corretta definizione degli stessi

▷Trovare e mantenere alta la motivazione durante le fasi della stagione

▷Dominare i propri stati d’animo in allenamento in gara, libero dai fattori esterni (pubblico, allenatore, compagni, avversarsi, situazioni di gioco)

▷Esprimere in libertà le proprie capacità atletiche e tecniche, costantemente e programmando così la propria carriera

▷Fare affidamento sulla qualità della prestazione prima ancora di scendere in campo

Recuperare più rapidamente da eventuali infortuni, accelerando il recupero e vivendolo serenamente

▷Generare e mantenere equilibrio emotivo anche sul lungo periodo

▷Conoscere le dinamiche mentali che generano una prestazione ottimale evitando di cadere in partite insufficienti

Va evidenziato che – in linea generale – il mio obiettivo in qualità di mental coach è sempre rendere il calciatore libero rispetto alle condizioni esterne. Questo significa insegnargli come la mente è in grado di porlo nella condizione di performare al massimo al di là di qualsiasi fattore che sfugga al suo controllo.

Ciò che ne deriva è un giocatore più sereno, forte, rilassato, confidente e fiducioso, finalmente in grado di testare il suo reale valore e di esprimere il potenziale disponibile nella sua interezza, senza autolimitarsi.

Prendi contatto per candidarti →